Alessandro Fumagalli
Latest posts by Alessandro Fumagalli (see all)
- Giulia: “Con il volontariato ad Haiti ho imparato a non avere paura. E sulle ONG dico che..” - 12 marzo 2018
- A 20 anni ha inventato il casco che chiama i soccorsi da solo: bravo Emanuel! - 19 febbraio 2018
- Amazon GO? Puff: in Italia il supermercato senza cassa esiste già da 10 anni – e fa un gran bene! - 16 febbraio 2018
Primo principio della termodinamica:
l’energia di un sistema termodinamico isolato non si crea né si distrugge, ma si trasforma, passando da una forma a un’altra
Bene: avete presente quanta energia usa un treno della metropolitana per frenare? Se lo sono chiesto i francesi di Alstom, azienda leader nella produzione di vagoni per i convogli che viaggiano nel sottosuolo, e la risposta è stata “abbastanza”. Sì, abbastanza per alimentare – almeno in parte – gli impianti delle stazioni, dall’illuminazione alle scale mobili passando per la ventilazione; oppure per alimentare la marcia di altri convogli.
Come si fa? Concettualmente è molto semplice: si crea un sistema in grado di raccogliere e recuperare l’energia utilizzata in frenata, e così il più è fatto. Non pensate sia una buonanuova solo per l’ambiente, peraltro tutta da verificare: a Londra stanno studiando con attenzione questa novità, perché hanno capito che il risparmio in termini di energia necessaria per far funzionare tutte le linee del Tube, il leggendario London Underground, può tradursi in un risparmio anche sulla bolletta, che è stato quantificato in 6 milioni di Sterline all’anno.
6 milioni che – hanno già deciso – poi potranno essere reinvestiti nel miglioramento del servizio, mentre in Italia siamo ancora qui troppo spesso a dibattere di come si dovrebbe fare il servizio pubblico.
Ecco un video che spiega come funzionerebbe questo innovativo sistema, chiamato HESOP
Non vi piacerebbe che arrivasse anche nelle nostre città?