Alessandro Fumagalli
Latest posts by Alessandro Fumagalli (see all)
- Giulia: “Con il volontariato ad Haiti ho imparato a non avere paura. E sulle ONG dico che..” - 12 marzo 2018
- A 20 anni ha inventato il casco che chiama i soccorsi da solo: bravo Emanuel! - 19 febbraio 2018
- Amazon GO? Puff: in Italia il supermercato senza cassa esiste già da 10 anni – e fa un gran bene! - 16 febbraio 2018
Lunedì 21 marzo 2016 gli occhi di tutto il mondo si sono puntati su #AppleEvent. Il brand di Cupertino ha presentato iPad Pro e iPhone SE, ma perché dovremmo parlarne anche noi se lo hanno fatto praticamente tutti?
La buonanuova dell’evento Apple di primavera, semmai. riguarda l’ambiente: Tim Cook, CEO della Mela, ha spiegato infatti che il 90% dell’energia usata da Apple proviene da fonti rinnovabili e che il 99% della carta usata per gli imballaggi è riciclata. Non sfuggirà a nessuno che in questi dati c’è anche un po’ di “green washing”, ossia quella tecnica per cui le aziende che più inquinano cercano di spingere sui dati “amici dell’ambiente” che possono produrre per far sì che non si guardi dall’altra parte: ad esempio allo sfruttamento delle risorse per le batterie al litio o i display touch..
Ad ogni modo, comunque, il fatto che ci sia un’attenzione “green” anche da parte di quei brand che più di altri utilizzano le risorse del Pianeta (e qui includiamo anche le risorse umane, ricordiamocelo) resta una notizia importante, il segno di un seme gettato nella giusta direzione. Tra i protagonisti di #AppleEvent, dunque, c’è sicuramente anche Apple Liam; non è un nuovo smartphone, né un tablet oppure un PC, però è un concentrato di tecnologia molto utile: è infatti un robot in grado di smontare gli iPhone e separare i diversi componenti per avviarli al riutilizzo o al riciclo. Ecco come funziona!
Di come vengono smaltiti gli smartphone si sa infatti ancora troppo poco: di certo c’è che tanti ne cambiano uno ogni anno o due, ma quelli vecchi che fine fanno? C’è chi li riutilizza, almeno in parte (per esempio come lettori Mp3 possono essere ottimi 😉 ), chi li porta in negozio per avviarli allo smaltimento (ma poi il negozio come li tratta? Speriamo li avvii dove di competenza..), chi li butta nella spazzatura ignorando che siano vere e proprie bombe ecologiche; infine c’è chi si offre di raccoglierli e seppellirli: ci sono diversi Paesi poveri, soprattutto in Africa, che cercano di guadagnare qualcosa da questo smaltimento, evidentemente improprio, degli smartphone.
Quando i nostri occhi non vedono non sappiamo quanto male ci stiamo facendo, e quanto ne stiamo facendo alla stessa Terra che dovrà ospitare i nostri figli; per questo Apple Liam ha tutti i crismi per poter essere ritenuto una buonanuova; o no?