Federica De Martino
non lo considero un lavoro, piuttosto uno sfogo.
le buone notizie sono per me le migliori.
Latest posts by Federica De Martino (see all)
- Eliminare il gioco d’azzardo si può: ecco il primo Comune senza slot machine, altri seguiranno? - 2 marzo 2016
- Evitare 100kg di rifiuti all’anno e risparmiare, si può? Sì, con la spesa alla spina, ecco come funziona! - 13 febbraio 2016
- Un Taxi Rosa per la sicurezza delle donne in città: Napoli comincia, quali altre città seguiranno? - 12 febbraio 2016
E’ di questi giorni la notizia dell’apertura a Berlino di Original Unverpackt, uno speciale supermercato dove il cibo è venduto solo ed esclusivamente senza imballo, di nessun tipo: i clienti si portano direttamente i loro contenitori e buste, prendono e pagano solo quello che acquistano e che effettivamente gli serve. All’interno del supermercato non vi sono i prodotti delle grandi marche ma solo alimenti di provenienza regionale e, nella maggior parte dei casi, biologica. Un modo per risparmiare sulla spesa inquinando meno, molto meno.
In Italia, è già realtà dal 2009 con la rete Negozio Leggero, il cui slogan è “La spesa alla spina”, che conta, purtroppo solo 11 punti vendita (tra le città Torino, Milano, Roma, Palermo, Asti; nei comuni più piccoli Bra – Cuneo e Morbegno in Valtellina).
Questo negozio offre alle persone la possibilità di fare una spesa sostenibile acquistando prodotti alimentari, per la persona e per la casa esclusivamente sfusi, eliminando il packaging e re-introducendo su alcuni prodotti il sistema di vuoto a rendere (che recentemente in Italia è diventato legge). Sono oltre 1500 i prodotti, dalla pasta alle tisane, dal detersivo al deodorante naturale. Si può scegliere tra diverse tipologie, con prodotti bio, del territorio e accuratamente selezionati durante tutta la filiera produttiva. Il cliente porta da casa i recipienti e paga in effetti solo ciò che è contenuto in essi.
Da questa esperienza nel 2012 nasce, a Torino, la Locanda Leggera: il Negozio Leggero fornisce le materie prime che in locanda vengono cucinate e trasformate in dolci, torte, bevande e piatti. In locanda si lavorano solo materie prime sfuse, il fresco è tutto del territorio e non sono ammessi materiali usa e getta.
Secondo uno studio realizzato dall’Ente di Ricerca Ambientale Ecologos, una famiglia di 4 persone che si rifornisce abitualmente al Negozio Leggero può arrivare a risparmiare oltre 100 kg di rifiuti in un anno.
Prodotti biologici non trattati con pesticidi e a km zero, nessun imballaggio da gettare ed un risparmio evidente sulla spesa non possono che favorire il diffondersi di franchising come questi.