Alessandro Fumagalli
Latest posts by Alessandro Fumagalli (see all)
- Raccogliere rifiuti mentre si cammina: cos’è, come funziona e dove si può praticare il plogging - 19 luglio 2021
- Giulia: “Con il volontariato ad Haiti ho imparato a non avere paura. E sulle ONG dico che..” - 12 marzo 2018
- A 20 anni ha inventato il casco che chiama i soccorsi da solo: bravo Emanuel! - 19 febbraio 2018
Anche quest’anno AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, scende nelle piazze per diffondere la consapevolezza dell’importanza della ricerca (e della prevenzione) nella lotta contro il cancro:
sabato 30 gennaio 2016 saranno tante le città italiane che si coloreranno di azzurro e di arancione.
L’azzurro è il colore dell’associazione, una delle più importanti e autorevoli nel nostro Paese con il suo impegno non solo a fianco di chi soffre, ma soprattutto accanto a quelli che lottano ogni giorno per far sì che i tumori diventino curabili e guaribili; l’arancione è il colore delle “Arance della salute”, che saranno distribuite in sacchetti da 2.5kg al prezzo di 9 euro.
Non è il caso di guardare alla convenienza in sé, quanto a quello che il nostro aiuto può rappresentare: con 9 euro si portano a casa 2.5kg di arance e del materiale informativo che aiuta a scegliere l’alimentazione più adatta per prevenire il cancro; ma soprattutto si aiuta l’associazione a dare la spinta necessaria ai tanti ricercatori e medici che stanno contribuendo con il loro lavoro quotidiano a dotarci delle armi necessarie per sconfiggere malattie devastanti.
Soldi che lo Stato fatica a mettere a disposizione, vuoi per carenza o per scarsa lungimiranza. Ma soldi che sono indispensabili per dare ossigeno a un esercito silenzioso e in grado di regalarci un’importante vittoria dal punto di vista della salute.
Aiutare questo esercito a rafforzarsi è facilissimo: basta trovare la piazza più vicina a noi e andare ad acquistare, sabato, le Arance della salute. Ecco dove lo si potrà fare 😉